
Dai il giusto valore al tuo immobile: può sembrare un’ovvietà, ma le case si vendono SOLO a prezzo di mercato. Se pensi di trovare qualcuno che s’innamorerà e sarà disposto a pagarla il doppio del suo valore, sei un incurabile ottimista.
Ogni casa ha il suo prezzo e SOLO a quel prezzo verrà venduta. Certo, puoi puntare sull’eccezione, ma hai le stesse probabilità di vincere alla lotteria.
Partite dal presupposto che la valutazione del prezzo dell’immobile è l’elemento che maggiormente condiziona una vendita; di conseguenza non si può improvvisare.
Conoscere il prezzo a cui ha venduto casa il vostro vicino spesso vi porta ad utilizzare il suo valore di vendita al metro quadro e con una semplice moltiplicazione per la metratura della vostra, pensate che il gioco sia fatto. Falso.
Il valore di una casa usata può essere correttamente stimato solo ricorrendo al criterio comparativo: il prezzo viene cioè determinato sulla base delle transazioni effettive avvenute per alloggi analoghi nella stessa zona della casa che si vuol vendere, prendendo in esame diversi fattori fondamentali: la posizione, l’anno di costruzione, il numero di camere e di bagni (e se sono ciechi), le condizioni della proprietà, eventuali ristrutturazioni o miglioramenti (come ad esempio, doppi vetri, riscaldamento autonomo, impiantistica a norma di legge, etc.), la metratura dell’alloggio, se è presente un balcone o una loggia, se ha giardino di pertinenza e tanti altri elementi.
Logico capire che i fattori che influenzano una stima corretta sono molteplici ed il paragone con il “vicino” diventa piuttosto approssimativo.
Dai il giusto valore al tuo immobile: è fuori dubbio che la fissazione del prezzo di vendita è un momento molto delicato: chiedere troppo poco è ovviamente sbagliato, ma anche sopravvalutare è rischioso perché poi ci si trova di fronte alla necessità di effettuare revisioni al ribasso, mettendosi in una situazione che allunga a dismisura i tempi di vendita e rende anche difficile concludere l’affare se ci si trova di fronte a un acquirente accorto. Questi infatti, di fronte a continue diminuzioni delle richieste si convincerà sempre più di trovarsi di fronte a prezzi sopravvalutati e terrà sempre più duro sulla sua controfferta.
Una statistica che abbiamo appurato, naturalmente dimostrabile, si basa su decine di immobili che non ricevono nessuna proposta d’acquisto nei primi 60 giorni (max 90), nel 95 % dei casi non si vendono se non si abbassa il prezzo in misura importante.
Capisci quindi l’importanza di vendere velocemente? Non ha a che fare con la propria urgenza e necessità o, al contrario, con la mancanza di motivazione: ha a che fare col prendere il massimo prezzo di mercato.
Se passa troppo tempo è poi difficile poter contare su una vendita soddisfacente; il più delle volte si rischia di concludere dopo tanto tempo, ad un prezzo inferiore rispetto a quello che si poteva realizzare entro i primi mesi di vendita.
Vuoi vendere casa la miglior PREZZO e nei GIUSTI tempi? Scopri SERVIZIO PREMIUM di Melloni Immobiliare!